Archivio della categoria: SINDACATI
Siracusa, arrestati per estorsione due sindacalisti della Cisl e della Uil
I due avrebbero preteso del denaro per imporre la pace sindacale con la Synergo Gli agenti della Squadra mobile di Siracusa hanno arrestato con l’accusa di estorsione due sindacalisti siracusani. Sono in carcere Roberto Getulio, segretario provinciale della Fim Cisl, e Marco Faranda, segretario provinciale della Uilm, che, secondo la ricostruzione degli inquirenti, avrebbero chiesto a degli imprenditori la somma … Continua a leggere
Le Segreterie Regionali della Sardegna dell’UNAL e della CISAL: PROCLAMANO LO STATO DI AGITAZIONE NEI CONFRONTI DELL’ISTITUTO DI VIGILANZA “GRUPPO SECUR S.P.A.”
Immagine
Immagine
BENVENUTA UILTUCS
Standard
Questo sta a dimostrare che anche la Uiltucs non è firmataria del contratto collettivo nazionale di lavoro per dipendenti da istituti di vigilanza privata.
UILTUCS benvenuta tra i Sindacati Autonomi comuni mortali tanto screditati anche da te.
Da notare anche il timbro del Ministero del Lavoro riguardante il deposito del CCNL della Vigilanza Privata
Cercate di lavorare anche voi per il bene e la sicurezza dei lavoratori
Efisio Atzeni – Segretario Regionale UNAL Sardegna
staff UNAL Sardegna
Come i sindacalisti….di certi sindacati diventano manager negli istituti di vigilanza di Napoli
Citazione
LEGGI TUTTO>>>Assessore ai rifiuti e alla sicurezza,
CISL NON PAGA I SUOI DIPENDENTI DA 8 MESI
Immagine
Sebbene si tratti per ora solo di una proposta inviata al governo i suoi frutti amari saranno molto più veloci: <La cancellazione della mobilità e la riduzione complessiva del sistema di protezione rappresentato dagli ammortizzatori , un disegno complessivo di progressiva demolizione del sistema sociale italiano che punta a addossare i costi delle ristrutturazioni aziendali a lavoratori e imprese.>
Ed oggi sentiamo dire che la CISL non paga i suoi dipendenti da 8 mesi,
Questo è un servizio della Gabbia sui Sindacati in Italia ed il protezionismo di cui godono alla faccia dei lavoratori che dovrebbero difendere.
CGIL, CISL E UIL FIRMANO IL VIA LIBERA AI LICENZIAMENTI! NEL SILENZIO DEI MEDIA, I SINDACATI TRADISCONO ANCORA UNA VOLTA I LAVORATORI
Immagine
Cgil perde 700mila tessere in un anno. Lasciano giovani e precari
Citazione
2.500 euro per chiudere vertenza sul lavoro: arrestati 2 sindacalisti Cisl
Immagine
Estorsione: arrestato assieme al figlio, Mario Buscia segretario del sindacato Roma Capitale guardie giurate
Citazione
nella foto Mario Buscia
Leggi la notizia>>>Estorsione: arrestato Mario Buscia segretario del sindacato Roma Capitale guardie giurate
20mila euro per non fare vertenze: estorsione, arrestato il sindacalista dell’U.G.L. Aly Soliman
Per l’accusa l’uomo chiedeva denaro minacciando controversie sindacali. Il segretario provinciale Ugl, Aly Soliman, 54 anni, di Termoli, arrestato in flagranza di reato dalla Squadra Mobile di Campobasso lunedì sera. A suo carico l’accusa di estorsione ai danni del presidente di una cooperativa del capoluogo. “Il rappresentante dei lavoratori ha fatto tutto da solo, decisiva è stata la collaborazione con … Continua a leggere
Quote di assistenza contrattuale, quella tassa occulta pagata ai sindacati
Le associazioni di categoria ricavano questi introiti dalle buste paga dei lavoratori, così come i “gettoni di presenza” presso gli enti bilaterali. Al ministero del Lavoro li definiscono una “royalty” per avere chiuso i contratti, a Cgil, Cisl e Uil servono a fare quadrare i bilanci di Salvatore Cannavò | 18 gennaio 2014 In molti credono che i sindacati siano finanziati … Continua a leggere
Cgil, a Bari spariti i soldi dalle casse dei pensionati: via il segretario e la tesoriera
Non è un bel periodo per i sindacati, ma stavolta non è colpa della sufficienza che gli riserva il governo Renzi. La notizia arriva dalla Puglia ed è di quelle che fanno male. Un altro caso di furto delle quote di iscrizione dei pensionati. L’importo non è ancora chiaro ma c’è chi ipotizza un ammanco a sei zeri. La vicenda ha investito la segreteria regionale Spi Cgil a Bari a luglio dell’anno … Continua a leggere
Sentenza della Corte Europea: i militari hanno diritto al sindacato !
Fonte: www.grnet.it La Corte: violato l’articolo 11 della Convenzione. Roma, 4 ott – Sono due le sentenze destinate a produrre effetti di portata epocale nel mondo militare quelle emesse il 2 ottobre scorso dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU): per dirla in due parole, i giudici di Strasburgo hanno concluso che, mentre l’esercizio del diritto di libertà di associazione da parte … Continua a leggere
Salerno: estorsioni a un imprenditore: condannati tre sindacalisti
Immagine
Pena di tre anni e quattro mesi per Ronca, Masi e Tortora. Avevano ottenuto soldi per evitare scioperidi Clemy De Maio fonte: http://lacittadisalerno.gelocal.it/
È di 3 anni e 4 mesi la pena emessa ieri pomeriggio per i tre sindacalisti accusati di aver estorto denaro a un imprenditore di Buccino in cambio della pace sindacale. Al termine del rito abbreviato (che ha permesso una riduzione di pena) il giudice ha condannato per estorsione aggravata Antonio Masi, Pasquale Tortora, e Mario Ronca (i primi due della Uilcom, il terzo della Slc Cgil) e ha riconosciuto il risarcimento del danno sia all’imprenditore che all’azienda, costituitisi parte civile tramite l’avvocato Mario D’Amato. Non c’erano invece le sigle sindacali, che pure, all’indomani degli arresti, avevano disposto le espulsioni e dichiarato la volontà di costituirsi in giudizio. L’unico “terzo” a presentarsi in aula è stato il Consorzio Asi per lo sviluppo industriale, che si è costituito con l’avvocato Saverio Sapia ma non ha ottenuto il risarcimento. Per i nocerini Ronca e Masi il pubblico ministero aveva chiesto una condanna a 4 anni, aumentata a 4 anni e 8 mesi per Tortora, di Pompei, a cui era attribuito un ruolo preponderante. Il gup ha deciso per pene uguali per tutti, confermando l’ipotesi di estorsione aggravata (per la compartecipazione di più persone) e respingendo la tesi dei difensori Giuseppe Della Monica, Paolo Carbone e Giuseppe Petrosino, che puntavano sull’attenuante dell’offerta di risarcimento notificata all’imprenditore e chiedevano una riqualificazione del reato in “induzione indebita a dare utilità”